logopermobile

facebook
linkedin
instagram

 

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

 

 

SEGUICI

 

 

CONTATTI

 

 

SEDI

 

 

logopermobile

facebook
linkedin
instagram

SEDE LEGALE ED OPERATIVA

Via Francesco Milizia, 71

Lecce

 

 

image
image

351 556 3615

 

 

image

info@officinadeisaperi.org

 

 

STUDIO PER LE CONSULENZE

Via Mario Stampacchia, 18

Lecce

 

 

 

CENTRO STUDI PSICO-PEDAGOGICI E DI RICERCA EDUCATIVA

 

CENTRO STUDI PSICO-PEDAGOGICI E DI RICERCA EDUCATIVA

image

Cos'è la neurodivergenza e perchè parlarne con "rispetto" e competenza

2025-04-15 16:26

Ph.D Germana A. Napolitano

neuroscienze, neuroscienze , neurodivergenza, educazione, didattica, psicologia,

Cos'è la neurodivergenza e perchè parlarne con "rispetto" e competenza

.

 

 

 

Cos’è la neurodivergenza e 

perché parlarne con “rispetto” e competenza

 

a

 

 

 

Viviamo in un’epoca in cui le differenze vengono finalmente riconosciute come risorse, eppure c’è ancora molta strada da fare quando si tratta di comprendere – davvero – la complessità del funzionamento umano. Uno dei concetti più rivoluzionari e attuali in ambito psicoeducativo e neuroscientifico è proprio quello di neurodivergenza.

 

📌 Ma cosa significa, esattamente, “neurodivergente”?

Il termine neurodivergenza nasce per indicare quelle persone il cui cervello funziona in modo atipico rispetto agli standard neurotipici, cioè rispetto a ciò che viene considerato “normale” o “statisticamente frequente” in termini di percezione, attenzione, apprendimento, regolazione emotiva e comportamento.

La neurodivergenza non è una malattia, né una diagnosi clinica. È una modalità diversa – e spesso straordinaria – di essere nel mondo. Appartengono a questa definizione molte condizioni tra cui:
- il disturbo dello spettro autistico,
- il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD),
- i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA),
- la plusdotazione (giftedness),
- la sindrome di Tourette,
- e altre espressioni neurologiche meno conosciute ma non meno significative.

 

🧠 Una questione di cervelli, sì… ma anche di cultura

In ottica neuroscientifica, sappiamo oggi che il cervello è plastico, dinamico e incredibilmente vario. Le funzioni cognitive non si distribuiscono in modo uniforme nella popolazione, e questa diversità è parte naturale dell’evoluzione umana.

Tuttavia, la società ha storicamente definito “normale” ciò che è funzionale a determinati contesti – soprattutto scolastici e lavorativi – ignorando le necessità e i talenti di chi si muove “fuori dagli schemi”. Così, molte persone neurodivergenti si trovano ad affrontare ostacoli non tanto per la loro condizione, quanto per l’inadeguatezza dell’ambiente che non sa accoglierli.

 

🤝 Rispetto e competenza: due facce della stessa medaglia

Parlare di neurodivergenza implica una responsabilità etica e professionale. Non basta conoscere le etichette diagnostiche. È necessario sviluppare:
- una competenza reale nel comprendere i bisogni cognitivi, affettivi e relazionali delle persone,
- un linguaggio rispettoso, che non riduca l’individuo alla sua condizione,
- una sensibilità educativa, capace di trasformare le differenze in potenzialità.

Usare termini appropriati, evitare stereotipi, ascoltare le storie personali e riconoscere il diritto di ciascuno a esprimersi nella propria autenticità, sono piccoli grandi gesti di civiltà.

 

🌱 Coltivare una cultura inclusiva

L’obiettivo non è “curare” la neurodivergenza, ma costruire ambienti in cui tutti possano fiorire secondo le proprie caratteristiche. Questo significa rivedere strumenti educativi, approcci didattici, relazioni professionali e familiari, per favorire una cultura che non esclude, non corregge, ma accoglie e valorizza.

 

In Officina dei Saperi ci impegniamo ogni giorno per rendere visibili e significative queste differenze. Offriamo percorsi di valutazione, potenziamento e supporto, ma soprattutto ascoltiamo le persone, nella loro unicità, con attenzione e profonda umanità.

 

BIBLIOGRAFIA

 

  • Armstrong, T. (2012). *Neurodiversità. Scoprire i talenti degli studenti che apprendono in modo diverso.* Erickson.
  • Baron-Cohen, S. (2020). *The Pattern Seekers: A New Theory of Human Invention.* Basic Books.
  • Jaarsma, P., & Welin, S. (2012). Autism as a Natural Human Variation: Reflections on the Claims of the Neurodiversity Movement. *Health Care Analysis*, 20(1), 20–30.
  • Singer, J. (1999). Why can't you be normal for once in your life? From a “problem with no name” to the emergence of a new category of difference. In: M. Corker & S. French (Eds.), *Disability Discourse*. Open University Press

PRIVACY POLICY